Rossese di dolceacqua - Vini rossi della riviera ligure di ponente
Il Rossese di Dolceacqua DOC ha una zona di produzione che comprende
12 comuni del territori circostante al paese di Dolceacqua, nella sua produzione è consentito l’uso di 38 menzioni geografiche aggiuntive, la nostra azienda ne utilizza due in etichetta: Luvaira e Arcagna provenienti dalle due vigne storiche centenarie, queste vigne donano a queste due linee alta qualità, queste due vigne storiche vengono vinificate a parte, data la loro storicità.
Dopo i primi mesi in acciaio queste due CRU passano in due grandi botti di legno per affinarsi un anno.
La zona di produzione arriva a pochi chilometri dal confine, dalla costa sale fino a 500-60, dove si trovano i vitigni di maggiore complessità e struttura, questo vitigno dona al vino dei tannini morbidi, ma presenti, con un eleganza spiccata soprattutto nella tipologia superiore.
Il nostro Rossese di Dolceacqua è ricavato al 100% dal vitigno autoctono.
Può essere prodotto anche con la tipologia Rossese di Dolceacqua superiore con un affinamento di almeno 12 mesi.
Il Rossese di Dolceacqua si presenta al pubblico con un rosso rubino ma non particolarmente intenso, si evolve verso il granato nella tipologia Rossese di Dolceacqua Superiore.
I suoi profumi sono ricchi e fruttati con note speziate date dall’invecchiamento.
Si abbina moto bene con la cima genovese, coniglio alla sanremese, formaggi di pecora mediamente stagionate e la capra con i fagioli.