Prende il nome dalla sua menzione Geografica, viene prodotto dall’omonima vigna Arcagna nel territorio di Dolceacqua, una vigna storica, con più di 100 anni, piantata nel 1910 che dona a questo vino complessità e qualità. Data l’età della vigna la quantità non è numerosa poco più di 1500 bottiglie all’anno.
al naso ha profumi importanti di sottobosco, particolarmente lampone e mirtillo con un chiodo di garofano presente. È un vino secco e abbastanza tannico ottimo per le carni rosse alla griglia, al forno e arrosti, può accompagnare anche la selvaggina e il cinghiale.
€ 15,00
Acquista